POLIS VERDE: percorsi in città e attività esperienziali

L’obiettivo è creare una “SCUOLA” (dal greco skholè, ozio- occupare piacevolmente il tempo libero) FUORI, all’aperto, dedicata ad un apprendimento esperenziale ed emotivo, per tutti e di tutti, i cui i semi piantati e dolcemente curati si trasformino in una Comunità Educante (©Polis Verde inclusiva, attiva, civica, di sostegno e sviluppo educativo.

#StiamoFuori!  

Dal 2015 sviluppiamo percorsi che ci insegnano tanto, ma soprattutto ci guidano verso un miglioramento e cambiamento costante. Da semplici laboratori a campi estivi tutti rigorosamente in outdoor, in cui l’educazione si cura all’aperto, in cui la città si fa educante, in cui gli spazi verdi di una metropoli come Roma diventano spazio di scoperta, esperienza, conoscenza, racconto.  

Ogni percorso ha lo scopo di lasciare un ricordo nelle nostre menti, dei maestre/i e dei bambine/i. Quel ricordo (lat. RECORDARE composto da RE- CORDARE da COR/CORDIS=cuore, sede della memoria) che delinea il nostro Io, il nostro percorso verso la scoperta del nostro talento, di ciò che ci rende unici, di ciò che ci rende felici. La natura è quanto di più costruttivo e istruttivo sia stato creato, è gratuita, non inquina, ed è ciò che ad ogni età ci appaga ogni qualvolta ci permettiamo di viverla. Ogni cosa che osserviamo è connessa a qualcosa di più grande ancora e ad ogni domanda che essa ci esorta a porci, ogni risposta ci dona, se sappiamo prestare attenzione, se rimaniamo presenti nell’esperienza che stiamo vivendo. 

Stare fuori permette di essere pronti a intraprendere i primi passi di un cambiamento e promuove un’educazione naturale e diffusa fin dalla prima infanzia. Il rapporto costante e diretto con la natura migliora la qualità della vita del bambino e della bambina, il benessere fisico si rafforza, e la responsabilità nei confronti di essa si accentua così da formare cittadini e cittadine sensibili alla salvaguardia del nostro pianeta. 

I parchi sono dei luoghi speciali, unici, con un patrimonio naturale, culturale e sociale ormai raro e pregiato, difficile da trovare in altri spazi della città. Sono luoghi che possono stupire per la loro peculiarità, in quanto ormai “non usuali” a livello didattico e per questo magici. Gli spazi aperti, come piazze, luoghi d’arte, spazi commerciali, gallerie, basiliche, monumenti, mercati rionali, orti urbani, anch’essi si trasformano in grandi laboratori di ricerca con sentieri da percorrere e luoghi da scoprire pieni di sorprese, incontri e innocui imprevisti: vere e proprie palestre per le attività didattico-educative che consentono di vivere esperienze uniche e di apprendere in modo attivo e partecipativo.

Gli ambienti naturali come bene comune, che fanno della tutela e conservazione della natura l’obiettivo prioritario e che coltivano la speranza concreta di un futuro migliore, possono diventare per i bambini/e – ragazzi/e un grande libro da cui apprendere in prima persona, uno spazio in cui è possibile “creare” realtà sociali e modelli di vita cui tendere, condividendo la visione anche con gli adulti e gli anziani del “villaggio”. Secondo questi principi, i parchi, soprattutto nelle grandi metropoli come Roma, in termini educativi e formativi, consentono di vivere la natura come maestra e di “utilizzarla” come luogo principale delle attività: un’ottima occasione per educare alla sostenibilità, alla corretta alimentazione, alla salvaguardia e alla cura dell’ambiente, ad una educazione civica orientata verso il bene comune e verso la legalità. 

Questo è il nostro processo educativo. Questo il cammino verso l’obiettivo di una scuola diffusa, in natura, di una città educante, ©POLIS VERDE, di una società che raggiunga un profondo benessere personale e comunitario. 

Attualmente i nostri percorsi attivi sono:

EducoLab in Natura laboratori specifici dedicati 

Percorsi di educazione diffusa sul territorio con le scuole percorsi elaborati con le scuole e i docenti, al fine di portare i bambini/e a vivere un’esperienza educativa, didattica e formativa “fuori” dal contesto scolastico tradizionale. La Scuola è il Mondo. 

Campi Estivi in Natura (in città) percorsi di minimo una settimana consecutiva. 

Percorsi outdoor pomeridiani percorsi di minimo 5 incontri con cadenza settimanale. 

Percorsi con bambini in homeschooling percorsi sperimentali pensati e decisi in accordo con i genitori o tutori dei bambini/e 

Week-end Insieme gite e passeggiate all’insegna della condivisione genitori-figli

Il nostro obiettivo: elaborare una pedagogia che insegni ad apprendere, ad apprendere per tutta la vita dalla vita stessa.”

Steiner